I EDIZIONE # 12/14 luglio 2017
Il mudd della prima edizione è stato il viaggio, il festival ha infatti rappresentato l’inizio di un lungo ed emozionante viaggio culturale per Mondello. Tre bravissimi artisti hanno dato l’avvio: lo scultore Domenico Pellegrino, l’attore Sandro Dieli e il musicista Mario Bajardi. La prima edizione si è avvalsa inoltre della collaborazione del Club Canottieri Roggero di Lauria, del patrocinio della Fondazione Sicilia e dei partenariati con il Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea e con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Palermo.
II EDIZIONE # 17 giugno /13 luglio 2018
La seconda edizione del mudd ha fatto parte degli eventi di Palermo Capitale della Cultura e si è avvalsa del contributo del Polo Museale Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Sono stati ampliati i partenariati e gli appuntamenti del Festival (7 eventi in tre diverse location a Mondello dal 17 giugno al 13 luglio 2018), coinvolgendo esperti ed artisti contemporanei in luoghi quali il Mondello Palace Hotel, il Club Canottieri Roggero di Lauria e il Country Time Club.
Il mudd della seconda edizione focalizza l’attenzione su Mondello, attraverso i vari punti di vista delle sezioni scelte: archeologica, antropologica, naturalistica, sportiva, architettonica, di letteratura e di arte contemporanea.
L’edizione 2018 si è avvalsa inoltre dei contributi del Dipartimento di Architettura (D’ARCH) dell’Università di Palermo e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Palermo. Tra i protagonisti degli eventi 2018 ricordiamo Raffaele Bonsignore, Sebastiano Tusa, Roberto Alajmo, Croce Taravella, Giudo Baragli, Giacomo Rizzo, Alessio Vasallo, Riccardo Agnello, e tanti altri.
Sponsor tecnico RICREA – Consorzio Nazionale Riciclo Imballaggi Acciaio – http://www.consorzioricrea.org/